Crediti Formativi
Per l'edizione 2023 sono in fase di accreditamento (*) convegni e seminari presso i seguenti ordini professionali:
- Geologi
- Ingegneri
- Giornalisti
- Chimici Fisici
- Avvocati
MERCOLEDÍ 20 SETTEMBRE 2023
|
|
|
Ordine professionale |
10.00-13.00 |
GeoSciences IR: Geologia condivisa a servizio di tutti. L'innovativa infrastruttura di ricerca geologica per la condivisione di dati, servizi, strumenti e applicazioni a beneficio di tutti per agire efficacemente sul territorio. |
Pav.6 Piazzetta |
GEOLOGI |
10.00-13.00 |
Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori e Stati generali delle Regioni per la transizione ecologica e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I 100 anni del CNR |
Pav.2 |
GEOLOGI |
11.00-13.30 |
Disegno di Legge sul Codice della Ricostruzione. Inquadramento e contenuti strategici del disegno di legge |
Pav.5 |
INGEGNERI |
10.00-12.30 |
La gestione dei sedimenti negli invasi artificiali: rimozione, riutilizzo, casi di studio. Con ITCOLD |
Pav.4 |
INGEGNERI (RIF. ITCOLD) |
10.00-13.00 |
Gestione del patrimonio Forestale per la difesa del suolo e la mitigazione dei cambiamenti climatici |
Pav.3 |
|
10.30-13.45 |
Rigenerazione Urbana: Stato dell'arte su impatto, monitoraggio e strumenti |
Pav.1 |
|
Gestire e valorizzare gli impianti fotovoltaici degli Enti Locali. Asset Management e manutenzione del parco impianti |
1st Floor |
|
|
10.00-11.45 |
I 100 anni dell'Aeronautica Militare: l'importanza decisiva del Servizio Meteorologico |
1st Floor |
|
12.00 -13.30 |
Acqua, clima, agricoltura e turismo |
1st Floor |
|
12.45-13.30 |
Conferenza Stampa CNG |
Pav.4 |
|
14.30-18.30 |
Demolizione selettiva e corretta gestione dei rifiuti in cantiere |
Pav.6 Piazzetta |
INGEGNERI |
14.30-18.30 |
L'innovazione per la sostenibilità ambientale della multitransizione |
Pav.2 |
GEOLOGI |
14.30-18.30 |
Tecnologie di bonifica: acque sotterranee |
Pav.4 |
INGEGNERI |
14.30-18.00 |
Conferenza Industria e Ambiente |
Pav.3 |
|
14.30-16.45 |
Innovazione, semplificazione e industria |
Pav.1 |
INGEGNERI |
14.30-18.30 |
Life Capture Start Event: sessions on PFAS contamination in soil and groundwater |
1st Floor |
|
14.00-16.15 |
Tecnologie Trenchless: innovazione e sicurezza per i lavoratori e l’ambiente. CADF La Fabbrica dell'Acqua |
1st Floor |
INGEGNERI |
14.30 - 15.30 |
Stato dell'arte delle infrastrutture italiane: dalle ispezioni alle valutazioni di sicurezza. Technical Meeting a cura di LVNG |
Europe Room 2nd Floor |
|
14.30-18.30 |
Ischia: il piano degli interventi di mitigazione del rischio |
Pav.5 |
GEOLOGI |
I disastri naturali, la ricostruzione dei beni storici e culturali. Tavola rotonda a cura di Regione Emilia Romagna-Assorestauro |
1st Floor |
INGEGNERI |
|
17.30-19.00 |
Il dragaggio del porto di Casamicciola a seguito degli eventi alluvionali del 26 Novembre 2022 |
Pav.1 |
|
GIOVEDÍ 21 SETTEMBRE 2023
10.00-13.30 |
Le grandi sfide delle infrastrutture nel prossimo decennio - Infrastrutture del futuro: resilienti, sostenibili e innovative |
Pav.6 Piazzetta |
INGEGNERI |
9.30-13.30 |
Conferenza Nazionale Smart Ports: Le sfide di oggi per i porti del futuro e Smart Ports Award |
Pav.2 |
GEOLOGI |
9.30-13.00 |
Innovazione in campo ambientale: dal PNRR un volano per la digitalizzazione e la transizione industriale 5.0 prospettive ed esperienze a confronto |
Pav.3 |
GEOLOGI |
9.30-13.00 |
La gestione delle Terre e Rocce da scavo alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. 13/23 |
Pav.4 |
|
9.30-11.30 |
Gli interventi di Rigenerazione Urbana dell’Agenzia del Demanio |
Pav.5 |
|
9.30-10.20 |
Integrazione di metodologie di indagine e rilievo per la definizione dei modelli di studio del sottosuolo. Casi specifici di applicazioni innovative per la mappatura dei contaminanti. Focus Tecnico a cura di Tecno In |
Pav.1 |
|
9.30-13.00 |
Conferenza Nazionale Siccità e Alluvioni |
1st Floor |
GEOLOGI |
9.30-13.00 |
Il Sistema Nazionale Protezione Ambiente SNPA e le norme sulle bonifiche |
1st Floor |
|
10.00-11.00 |
Open Day Master Universitari Cà Foscari per l'anno accademico 22/23 |
Presso "Casa Assoreca" |
|
10.30-11.20 |
Regenesis – Focus tecnico - AquiFix™ - Il primo elettrodonatore colloidale al mondo per la bonifica in situ di solventi clorurati |
Pav.1 |
|
11.00-13.00 |
Cattura, utilizzo e sequestro della co2 (ccus): opportunita’ offerte dall’infrastruttura di ricerca ECCSEL ERIC per la transizione energetica e il ruolo dei finanziamenti PNRR |
Pav.5 Sky Room |
|
11.30-12.20 |
EVONIK – Focus tecnico - Best Practices for Apply Activated Persulfate |
Pav.1 Planet Room |
|
12.30 - 13.20 |
Innovazione e strategie a tutela della biodiversità. NUR - Technical Meeting |
Pav.1 |
|
14.00-15.30 |
L’applicazione del position paper 5 di AIS per cantieri sempre più sostenibili una metodologia e un modello di rating |
Pav.5 |
|
14.00-16.30 |
Piano di Monitoraggio Ambientale - Prova Pilota per la Bonifica da Amianto Ex Discarica RSU Val Da Rio – Chioggia. Innovazione tecnologica al servizio della bonifica |
Pav.1 |
|
14.30-17.30 |
Le grandi sfide delle infrastrutture nel prossimo decennio - Technical Insights |
Pav.6 Piazzetta |
INGEGNERI |
14.30-18.30 |
Tecnologie di bonifica suolo e sottosuolo. Sostenibilità delle bonifiche e nuove strategie |
Pav.2 |
GEOLOGI INGEGNERI |
14.30-18.30 |
Il riciclaggio dei rifiuti inerti e il Decreto End of Waste 152/2022: le modifiche normative |
Pav.3 |
|
14.30-18.30 |
Bonifiche sostenibili: proposta Linea Guida operativa e orizzonti futuri |
Pav.4 |
GEOLOGI |
14.30-16.30 |
Disegno di Legge sul Codice della Ricostruzione. Il ruolo delle esperienze della fase attuativa nell’ambito del disegno di legge |
1st Floor |
INGEGNERI |
14.30-18.30 |
Il monitoraggio della costa e della qualità delle acque costiere: osservazione integrata dallo spazio, in situ e da modello per l’uso sostenibile della fascia costiera |
1st Floor |
GEOLOGI |
15.30-18.30 |
Progettazione ambientale e nuovo Codice degli Appalti |
Pav.5 |
|
17.00-18.30 |
La rifunzionalizzazione delle discariche. Una ipotesi di economia circolare dei territori |
Pav.1 |
|
17.00-18.30 |
Verso un piano nazionale di prevenzione sismica degli edifici pubblici |
1st Floor |
|
VENERDÍ 22 SETTEMBRE 2023
9.30-13.00 |
Convegno su analisi di rischio, monitoraggio e valutazione dell’esposizione dei lavoratori in siti contaminati |
Pav.6 Piazzetta |
GEOLOGI |
9.30-11.20 |
Presentazione dell'Osservatorio delle bonifiche: RemBook |
Pav.2 |
GEOLOGI |
9.45-13.30 |
RemTech School - La contaminazione degli acquiferi da composti perfluoro alchilici - PFAS: dal quadro internazionale alla problematica nazionale, il caso Veneto |
Pav.3 |
|
10.30-13.30 |
Conferenza Nazionale sul Rischio idrogeologico e idraulico – L’evento in Emilia-Romagna del maggio 2023. Focus Frane |
Pav.5 |
GEOLOGI |
9.30-13.30 |
Stati Generali delle discariche, dalla gestione di una criticità alla possibilità di una cultura circolare e di tutela dei territori. |
Pav.4 |
AVVOCATI (4 CREDITI) |
9.30-11.30 |
Fitotecnologie applicate alla bonifica e alla gestione ambientale: dalla teoria alla pratica |
Pav.1 |
|
9.30-13.00 |
Rischi industriali, Ambiente e Sostenibilità Energetica. La Transizione Energetica e la Sostenibilità in Sicurezza. Fonti energetiche: Idrogeno |
1st Floor |
INGEGNERI, ARCHITETTI, PERITI INDUSTRIALI |
9.30 - 11.15 |
Analisi delle novità normative e della più recente giurisprudenza |
1st Floor |
AVVOCATI (3 CREDITI) |
9.30-10.30 |
Convegno a cura di ANBI |
Pav.5 |
|
11.30-13.30 |
Amianto: Bonifiche speciali e requisiti delle imprese. I |
Pav.2 |
GEOLOGI |
11.45-13.00 |
Il monitoraggio idrogeochimico per la protezione ambientale e per lo studio delle variazioni correlate all'attività sismica e vulcanica. I |
Pav.1 |
GEOLOGI |
12.00-13.30 |
Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia. MOSAICO: uno strumento per tutti |
1st Floor |
|
14.30-16.30 |
Le bonifiche Radon: criticità tecniche e normative |
Pav.6 Piazzetta |
|
14.30-17.30 |
Conferenza Nazionale sul Rischio idrogeologico e idraulico – L’evento in Emilia-Romagna del maggio 2023. Focus alluvioni |
Pav.5 |
GEOLOGI |
14.30-16.30 |
Le competenze ed il ruolo dei chimici e dei fisici nella bonifica dei siti contaminati |
Pav.3 |
CHIMICI E FISICI (RIF.FNCF) |
14.30-16.30 |
Il problema del Marine Litter in ambito costiero |
Pav.4 |
|
14.30-18.30 |
Siccità, Alluvione, Territori - Le sfide dell’informazione ambientale tra cambiamenti e deontologia |
1st Floor |
GIORNALISTI |
14.30-16.30 |
Il monitoraggio idrogeochimico per la protezione ambientale e per lo studio delle variazioni correlate all'attività sismica e vulcanica. II |
Pav.1 |
GEOLOGI |
14.30-18.30 |
Convegno Nazionale di Studi Costieri |
1st Floor |
GEOLOGI |
14.30-16.30 |
Amianto: Bonifiche speciali e requisiti delle imprese. II |
Pav.2 |
GEOLOGI |
16.45-18.30 |
Impatto dei Cambiamenti Climatici e delle specie aliene negli ambienti di laguna |
Pav.4 |
|